Would you like to make this site your homepage? It's fast and easy...
Yes, Please make this my home page!
Divinita
di altre razze

DIVINITA DEGLI ELFI (RtR61)
- CORELLON LARETHIAN. Divinità Maggiore
ritenuto il creatore degli Elfi, Colui che ha bandito i Drow, il Dio supremo
del pantheon elfico (Seldarine). Corellon Larethian si manifesta indifferentemente
come uomo o donna e i suoi seguaci hanno casa nel piano di Arvandor, come
simbolo è nota la Luna Crescente.
- AERDRYE FAENYA. Dea dell’aria e del tempo (meteo),
colei che porta la pioggia, Dea della fertilità . E’ la divinità
più neutrale dell’intero pantheon elfico, estende la sua benevolenza
anche ad altre creature aeree come gli Aaraokra. Il simbolo è costituito
dalla silouhette di un uccello su una nube di sfondo.
- DEEP SASHELAS. E’ il Dio degli elfi di mare
ed è venerato in tutti i Reami dovunque esistano comunità di
questa razza. Il simbolo è un delfino, alleato tradizionale degli elfi
acquatici.
- EREVAN ILESERE. Dio del cambiamento, è
venerato dai Rogue elfi e mezzi elfi, ma anche da Pixies e Sprites per la
sua natura caotica, creativa e subdola che è comunque fondamentalmente
Good. Ha come simbolo una stella con raggi asimmetrici.
- FENMAREL MESTARINE. Il Dio reietto degli Elfi,
una divinità minore che schiva la compagnia dei suoi simili. Viene
spesso venerato da quegli Elfi che rompono le tradizioni della propria razza
e non migrano a ovest verso Evermeet, ma restano fra i mortali umani.
- HANALI CELANIL. Dea della romanticheria e della
bellezza, simile alla divinità umana Sune con la quale condivide i
poteri, rappresenta l’essenza dell’ideale di bellezza per gli Elfi. Ha come
simbolo un cuore dorato.
- LABELAS ENORETH. Dio del tempo e soprattutto
della longevità, viene considerato il maestro degli Elfi, il filosofo
del loro pantheon e rappresenta l’ideale del pensiero elfico e della loro
superiorità rispetto alle altre razze. Ha come simbolo il sole che
sorge e viene spesso raffigurato con una benda su u occhio, poiché
si dice che l’abbia ceduto in cambio della conoscenza.
- RILLIFANE RALLATHIL. Dio degli spazi aperti
e degli Elfi Selvaggi, è venerato anche da molte creature della foresta
oltre agli Elfi. Il suo aspetto ed il suo simbolo sono di un grande albero
di Quercia di età incommensurabile.
- SEHANINE. E’ una divinità intermedia
fra gli Elfi dei Reami, poiché appare come una versione elfica di Selune,
la Dea umana della Luna. IL simbolo è una luna piena con un alone luminoso
intorno.
- SOLONOR THELANDIRA. Dio elfico della caccia
e degli arcieri, viene spesso invocato da coloro che tentano di sopravvivere
negli ambienti selvaggi. Ha come simbolo una freccia d’argento con piume verdi.
DIVINITA DEI NANI (RtR62)
- MORADIN. Dio Supremo del complesso pantheon
nanico, Moradin è il creatore della razza dei Nani, colui che Forgia
le Anime, il Fabbro Supremo. Il suo simbolo è l’incudine ed il maretello.
- ABBATHOR. Il solo Dio Evil dei Nani, grande
maestro dell’avidità che è la principale piaga di questa razza.
E’ una creatura gobba e contorta, plasmata dalla sua stessa avidità
e gelosia, il cui nome è menzionato solo a scopo scaramantico per tenerlo
alla larga dalle proprie ricchezze. Il suo simbolo è una daga ingioiellata.
- BERRONAR TRUESILVER. Madre Salvezza, la moglie
di Moradin, colei che lo aiuta alla Forgia delle Anime. E’ la patrona dell’amore
e dell’accoppiamento ed è molto popolare. Il suo simbolo è una
coppia di anelli interallacciati.
- CLANGEDDIN SILVERBEARD. Padre delle Battaglie,
Dio risoluto della guerra, in costante conflitto con le altre razze. E’ più
simile a Tyr e Torm che non al Dio della guerra Tempus, in quanto Clangeddin
insegna ai Nani che una guerra deve essere giusta e che il trionfo deve essere
ottenuto con il valore o altrimenti non sarà valso a nulla combattere.
Il suo simbolo è una coppia di asce da guerra incrociate.
- DUGMAREN BRIGHTMANTLE. E’ il Dio minore delle
sperimentazioni, dell’invenzione e delle scoperte, inusuale fra i Nani perché
si basa più sullo studio e la riflessione che non sulla pratica e sull’applicazione.
Ha come simbolo un libro di metallo aperto.
- DUMATOIN. Custode dei Segreti sotto la Montagna,
è il Dio dei minatori e delle esplorazioni sotterranee. Viene chiamato
il Custode Silenzioso perché non parla mai, ma può guidare i
suoi fedeli attraverso le intemperie conducendoli alle vene più ricche
ed ai tesori più preziosi. Il suo simbolo è una gemma sfaccettata
sulla silouhette di una montagna.
- GORM GULTYN. Poco conosciuto al nord, è
il Dio protettore e guardiano della razza dei Nani. I Nani dello Scudo, a
nord, sono convinti che questa divinità li abbia abbandonati in favore
dei loro cugini dorati. Ha per simbolo una maschera d’ottone con gli occhi
fiammeggianti.
- HAELA BRIGHTAXE. E’ la Dea della Fortuna, venerata
in particolare dai guerrieri Nani che viaggiano lunghe distanze in superficie.
Ha come simbolo una spada sguainata con lingue di fuoco attorno.
- MARTHAMMOR DUIN. E’ il Dio dei viaggiatori,
venerato dai Nani che si spostano e viaggiano fra popolazioni diverse anziché
restare nei sicuri ambienti delle loro sale sotterranee. Viene anche chiamato
Lo Scrutatore, Colui che Trova i Sentieri e, talvolta negli antichi testi,
Muamman Duathal. Il suo simbolo è una mazza ferrata sovraimpressa ad
uno stivale nanico con pelliccia.
- SHARINDLAR. La Signora della Vita, è
la Dea della cura e della pietà, molto vicina a Berronar come divinità
della corte amorosa. Ha un forte seguito nei Reami, soprattuto frai chierici
Nani che necessitano di magie curative. Il simbolo è una fiamma che
sale da un ago d’acciaio.
- VERGADAIN. Dio della fortuna e della ricchezza,
è un Dio scaltro, arguto e quindi molto venerato dai Rogue e tutti
coloro che vivono delle proprie capacità. Il suo simbolo è una
moneta d’oro, largamente accumulate dai preti di Vergadain durante la veglia
per la scomparsa (o la morte) di Waukeen.
DIVINITA DEGLI HALFLING (RtR62)
- YONDALLA. Capo del pantheon Halfling, è
la protettrice della razza, gentile e benevolente ma fiera e protettiva nei
confronti dei suoi figli. E’ una Divinità Maggiore, nonostante il suo
aspetto poco imponente da femmina Halfling. Come simbolo ha uno scudo.
- ARVOREEN. Arvoreen il Difensore è il
Dio della guerra degli Halfling, o almeno qualcosa di simile. Patrono degli
Halfling guerrieri, secondo lui la difesa migliore consiste nel portare la
battaglia a casa del proprio nemico, sempre con il sorriso pronto per un eventuale
successo. Il suo simbolo è costituito da due spade corte.
- BRANDOBARIS. Maestro dei Furti, è la
divinità scelta dalla maggior parte degli avventurieri più comuni,
gli Halfling Rogue. Compagno amichevole, Brandobaris alimenta leggende del
suo popolo che lo vedono cacciarsi di continuo nei guai e uscirne altrettanto
velocemente grazie alla sua lingua rapida ed alle sue abilità. IL suo
simbolo è l’impronda di un piede Halfling nudo.
- CYRROLLALEE. Dea protettrice della casa, dell’amicizia
e della fiducia, ha come simbolo una porta aperta.
- SHEELA PERYROYL. Semidivinità della
natura, del tempo meteorologico e dell’agricoltura, sovrintende anche ai festeggiamenti
ed alle romanticherie. Ha come simbolo una margherita.
- UROGALAN. Spesso poco menzionato nei racconti
Halfling, Urogalan è il semidio della terra e della morte, rappresenta
il ritorno finale alla terra, l’ultimo viaggio, il pensiero della fine del
banchetto, del conto da pagare. Il suo simbolo è la testa di un cane
nero.
- TYMORA. La divinità umana della fortuna,
rappresentata in questo pantheon con fattezze halfling, è molto venerata
e si ritiene sia responsabile in molti casi della salvezza di Brandobaris.
Come simbolo mantiene lo stesso che ha nel pantheon umano.
DIVINITA DEGLI GNOMI (RtR62)
- GARL GLITTERGOLD. Capo del pantheon gnomico,
è una divinità benevola e amichevole, rappresentata come la
più approcciabile fra tutte le divinità maggiori dei popoli
non umani. Caotico e saggio, non insegna mai nulla a parole se un esempio
pratico potrebbe essere più indicato, e ritiene che la vita sia la
maestra migliore. Ha come simbolo una pepita d’oro.
- BAERVAN WILDWANDERER. Dio dei viaggi e della
natura, venerato fra i rogue ed i più avventurosi di questa razza,
ha per simbolo la faccia di un procione.
- BARAVAR CLOAKSHADOW. Dio delle illusionii e
degli illusionisti, nonché di tutte le altre forme di inganno dei sensi.
E’ venerato dai Rogue, ma è molto più abile di un ladro. Il
suo simbolo è un mantello con una daga.
- FLANDAL STEELSKIN. Dio dei minatori e dell’abilità
manuale, è colui che forgia le grandi armi degli Gnomi e fa da consigliere
a Garl Glittergold. Come simbolo ha un martello fiammeggiante.
- GAERDAL IRONHAND. Quanto di più simile
si possa immaginare a un Dio della guerra per gli Gnomi: strenuo protettore
della razza, nelle leggende agisce da giudice delle azioni altrui ed è
considerato poco dotato di umorismo (per questo è poco venerato al
nord). Il simbolo è una banda di ferro.
- SEGOJAN EARTHCALLER. Divinità naturale
delle foreste e delle piante, la leggenda dice che sia stato lui a dare agli
Gnomi il dono di comunicare con le creature che scavano la terra. Il simbolo
è rappresentato da una gemma brillante.
- URDLEN. Unica divinità Evil degli Gnomi,
è un potere corrotto, desideroso di distruggere la vita e assetato
di sangue. Chiamato L’Interrato, è rappresentato come un enorme lombrico
cieco e glabro dal colore biancastro, con mandibole forti come l’acciaio.
- GOND WONDERBRINGER. Le generazioni più
giovani di Gnomi venerano sempre più questa divinità umana (anche
se la chiamano con il nome completo che suona più "gnomico"),
convinti che si tratti in origine di uno Gnomo e che gli Umani abbiano scioccamente
frainteso questa cosa. I giovani Gnomi seguaci di Gond sono molto più
interessati agli artifatti ed ai macchinari che non alla costruzione ed all’artigianato
tradizionali.
DIVINITA DEGLI ORCHI (RtR63)
- GRUUMSH. E’ il capo del pantheon degli Orchi,
governa con il pugno di ferro e viene rapprsentato come un grande Orco guerriero
dalle numerose cicatrici di guerra, con un solo occhio centrale che è
anche il suo simbolo.
- BAHGTRU. Figli odi Gruumsh, rappresenta la
lealtà, se non l’intelligenza, è forte anche fra gli Dei ed
il suo simbolo è un osso di femore spezzato.
- ILNEVAL. Luogotenente di Gruumsh, è
il Dio Orco della guerra, simbolizza la natura combattiva di questa razza
e la loro tendenza ad attaccare anche in condizioni numericamente svantaggiose.
Il suo simbolo è la spada larga insanguinata.
- LUTHIC. E’ la Dea delle cave, delle caverne
e delle case degli Orchi. E’ la Madre Saggia, colei che si prende cura dei
bambini, è l’esempio delle femmine degli Orchi, servili con i maschi
ma superiori con i figli. L’emblema di Luthic è il simbolo orco di
casa.
- SHARGAAS. Signore della Notte e Dio dei Ladri,
del furto, del buio e del mondo sotterraneo, è il più pianificatore
e intelligente delle divinità degli Orchi. Ha come simbolo una luna
rossa crescente con un teschio fra i corni della luna.
- YURTRUS. E’ il Dio della morte e della malattia,
temuto da tutti gli Orchi. Si presenta come un orco gigante putrescente, dalla
pelle verde quasi luminescente mano a mano che si crepa con i movimenti. Il
simbolo di Yutrus è una mano bianca, usualmente su uno sfondo nero.
Clikka qui per
tornare indietro
